La favola della Musica
C’era una volta, c’è tuttora e ci sarà
sempre, una grande famiglia:
MUSICA .
“Ciao a tutti!
Mi presento: sono Semiminima , ma
tu chiamami Se . Basta anche solo
battere le mani una volta e io
arrivo… Più volte batti le mani e più
volte mi senti, se non batti le mani…
non mi senti!
La mia mamma si chiama Minima ,
per gli amici Mi-ni … dai, prova a
chiamarla anche tu! E’ tonda e bella
la mia mamma…
A capo di tutte noi c’è la nonna
Semibreve …che cammina
lentamente… Chiamala:
Se-mi-bre-ve … la vedrai arrivare
len-ta-men-te…
La mia sorellina minore si chiama
croma, ma tutti la chiamano cro . Se la
vedi in giro con la sua migliore
amica… chiamale cro-cro … che son
contente! Non ti confondere, è
sempre lei, la croma!
A volte ci ritroviamo con le nostre
cuginette, le semicrome , veloci, agili
e snelle, per gli amici se , ma con
l’iniziale minuscola, non ti
confondere! Chiamale se-se-se-se , e
si presenteranno correndo!
Tutta la famiglia può anche non farsi
sentire, se non batti le mani noi non
ci siamo, al nostro posto c’è il signor
Silenzio …
Possiamo parlare lento, veloce,
piano, forte e in qualsiasi modo
parliamo siamo sempre unite
dall’armonia e dalla melodia.
Sappiamo esprimere la gioia, la
felicità, l’allegria, la tristezza, la
rabbia… tutto ciò che proviamo
diventa Musica …
Dai, giochiamo e suoniamo?
A presto sentirci!!!
……….tutto questo, in primavera, sboccerà e diventerà animazione!
a cura di Patrizia Scarano

L’elaborazione dei di-segni è per tutti noi, che partecipiamo alle attività contenute nello statuto della IAAM, fondamentale nell’acquisizione dell’idea metodologica i “Linguaggi Musicali”. Alcune elaborazioni di di-segni sono richieste durante le lezioni, invece altre volte sono elaborati fatti a casa. Per una maggiore e comprensione del linguaggio musicale, diamo ai nostri allievi la possibilità di esplorare linguaggi attinenti e interdisciplinari con la Musica. L’obiettivo didattico è elaborare in un modo interdisciplinare tutti i linguaggi della metodologia che favoriscono e aiutano l’apprendimento della Musica. Attraverso l’espressione del disegno, conosciamo i nostri allievi in una forma diversa e ampia, esprimere sempre e comunque le proprie emozioni, è per noi una base fondamentale dell’insegnamento, che sviluppata nel tempo favorisce il buon andamento dell’apprendimento. Tutti possono provare a esprimere le proprie emozioni conoscendo il linguaggio musicale, nel modo e nei tempi in cui noi lo proponiamo.
Il di-segno non è l’unico elemento innovativo riguardante l’idea metodologica, in seguito saranno pubblicati altri esempi, accenni, proposte…